Il San Germano Film Festival nasce nel 2011 a San Germano Vercellese, un piccolo comune della provincia di Vercelli, come rassegna cinematografica di cortometraggi e documentari.
Dopo una prima rassegna sperimentale, nella quale sono state proiettate le sole opere di autori locali, la seconda edizione si è trasforma in un vero e proprio concorso portando in gara cortometraggi provenienti da tutta Italia nonché dall’estero (in particolar modo dalla Spagna) e vantando proiezioni di opere premiate alla Mostra del Cinema di Venezia, al David di Donatello e a numerosi concorsi internazionali. Oltre al concorso, l’edizione 2012 ha omaggiato l’attrice americana Marilyn Monroe per il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa e coinvolto le scuole locali e le associazioni presenti nel territorio in diversi progetti culturali e inter-disciplinari. Inoltre, nella sede della manifestazione (Sala Paggi) è stata allestita una mostra permanente di opere pittoriche e fotografiche.
La terza edizione del San Germano Film Festival (20,21 e 22 settembre 2013), caratterizzata dal forte respiro internazionale, ha vantato la proiezione di opere provenienti da Spagna, Messico, Inghilterra, India, Estonia, Slovenia, Francia e Grecia che hanno gareggiato nella categoria Miglior Cortometraggio Straniero, categoria indetta proprio per l’occasione mentre i cortometraggi italiani, si sono sfidati nelle seguenti categorie: Miglior Cortometraggio, Miglior Regia, Miglior Attore/Attrice e Miglior Documentario a testimoniare l’interesse e l’impegno dei suoi ideatori nella valorizzazione delle opere nazionali. Un festival arricchito da un memorial su Anna Magnani, da collaborazioni con diverse associazioni locali e nazionali, da un percorso sulle energie rinnovabili per le scuole elementari e dalla partecipazione come presentatrice ufficiale del festival della soubrette Sylvie Lubamba.
La quarta edizione, interamente dedicata a Sergio Leone, ancora una volta vanta una grande partecipazione di opere Italiane e straniere. Durante i tre giorni di proiezioni gli spettatori hanno potuto apprezzare una mostra sul western italiano e su Sergio Leone composta da locandine originali, libri e la proiezione di scene tagliate inedite. A presentare questo omaggio l’ospite del festival Gianni di Claudio, affermato regista e scrittore esperto di cinema western. Oltre 300 i cortometraggi in concorso con una rosa di finalisti composta da 11 opere e valutata sia da una giuria tecnica che da una popolare.
La quinta edizione si terrà nei giorni 18, 19 e 20 settembre 2015.